Autostima in adolescenza: come si costruisce (e quando si incrina)

L’autostima è il modo in cui ciascuno percepisce il proprio valore. In adolescenza, questa percezione è particolarmente vulnerabile: basta uno sguardo, una parola, un confronto con un coetaneo per modificare la propria immagine interna. Ecco perché è così importante prestare attenzione ai segnali che parlano di insicurezza, vergogna, rabbia verso sé stessi.


🧩 Un caso clinico: Chiara e lo specchio

Chiara ha 13 anni. Quando arriva in studio, i genitori raccontano che “non si piacciono più neanche le sue fotografie”. Lei evita di guardarsi allo specchio e ripete frasi come “faccio schifo” o “tutti sono meglio di me”. Il percorso psicologico ha portato alla luce un costante confronto con i social e un profondo bisogno di essere accettata. Attraverso l’ascolto, il lavoro con le emozioni e l’uso di strumenti creativi, Chiara ha iniziato a riconoscere il proprio valore oltre l’apparenza.

Che cos’è davvero l’autostima?

Non si tratta solo di piacersi o di avere fiducia: l’autostima è la base dell’identità personale. Si costruisce a partire dalle esperienze relazionali, dal modo in cui ci sentiamo visti, accolti, valorizzati. Un ragazzo con una buona autostima sa di valere anche quando sbaglia. Uno con bassa autostima si annulla, si adatta o si ribella.

Quando si incrina: segnali da non ignorare

  • Comportamenti autolesivi (verbali o fisici)
  • Critiche costanti a sé stessi
  • Confronti sociali frequenti e dolorosi
  • Ritiro sociale o isolamento
  • Eccessiva ricerca di conferme

Mini test: Che tipo di autostima ho?

Strumenti utili per rafforzarla

Allenati al “parlarti bene”: quando ti giudichi, prova a sostituire il pensiero con uno più realistico e affettuoso.

Il diario dell’autostima: ogni sera, scrivi tre cose che hai fatto bene.

La scatola dei complimenti: raccogli biglietti o parole gentili che hai ricevuto.

Parlare di autostima in adolescenza significa parlare di radici e di ali. Aiutare un ragazzo o una ragazza a credere nel proprio valore è un atto di cura potente. Se senti che tuo figlio, tua figlia o tu stesso/a (se sei adolescente) stai affrontando un momento difficile, puoi contattarmi per un primo colloquio.

Ricevo a Pistoia e Prato – psicologa.nellyaloisi@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *