Uno spazio condiviso per crescere, esplorare e sperimentare
I gruppi e i laboratori che propongo nascono dall’incontro tra psicologia, educazione e musicoterapia, con una forte impronta esperienziale e relazionale. Ogni proposta è pensata per offrire ai partecipanti – bambini, adolescenti, genitori – uno spazio sicuro e strutturato, in cui poter vivere esperienze trasformative, rafforzare abilità personali e relazionali, e dare voce a ciò che spesso non si riesce a dire con le parole.
I laboratori rappresentano un luogo di prevenzione, sostegno e promozione del benessere. il gruppo diventa contenitore, specchio e risorsa: si impara insieme, ci si riconosce, ci si mette in gioco.

A chi si rivolgono:
- Bambini in età prescolare e scolare
- Adolescenti in fase di crescita e cambiamento
- Genitori che desiderano rafforzare la relazione con i propri figli
- Educatori, scuole, servizi educativi e comunità.
Metodo e approccio
- Psicologico: attento agli aspetti emotivi, relazionali, identitari
- Educativo: strutturato, con obiettivi chiari e concreti
- Musicoterapico e corporeo: per favorire l’espressione attraverso il corpo, il suono e il movimento.
Valorizzo il ritmo, il gioco, il gruppo e l’ascolto empatico come strumenti trasformativi
Alcuni dei miei Laboratori:
Percorsi esperienziali per favorire relazione, espressione e consapevolezza
Relazioni in punta di piedi
Laboratori per comunicare con il corpo e la musica
Un laboratorio centrato sul linguaggio non verbale e relazionale, che utilizza il corpo, il ritmo e il contatto come strumenti di comunicazione autentica.
Ideale per rafforzare la connessione tra madre e bambino, ma adattabile anche a gruppi di adolescenti per esplorare fiducia, confini e prossimità


Io e gli altri
Laboratorio sul tema della relazione, dell’identità e del gruppo.
Favorisce l’ascolto reciproco, la condivisione delle esperienze, l’empatia e il senso di appartenenza, con particolare efficacia nei gruppi di adolescenti.
Corpi che parlano
Percorso centrato sull’uso del corpo come canale espressivo, comunicativo e terapeutico.
Attraverso il movimento, il suono e la postura si esplorano emozioni, tensioni, limiti e possibilità relazionali.


Storie che curano
Laboratorio narrativo ed espressivo attraverso le immagini, la voce e l’immaginazione.
“Storie che curano” è un percorso psicologico- esperienziale che utilizza la narrazione come strumento di accesso al mondo interno, di simbolizzazione e di trasformazione.
Attraverso le carte Dixit, immagini evocative e aperte all’interpretazione personale, accompagno bambini, adolescenti o adulti a dare forma e significato alle proprie emozioni, vissuti e relazioni.
La narrazione diventa così uno spazio protetto in cui proiettare parti di sè, esplorare paure, desideri, memorie e possibilità, senza il peso della parola diretta.
Le storie, reali o immaginate – diventano ponti: verso se stessi, verso l’altro, verso il cambiamento.
“Quando non si riesce a dire, si può raccontare. Quando si racconta, si può guarire.”
Contattami per costruire insieme il tuo spazio di crescita
Se desideri ricevere il calendario aggiornato dei laboratori, attivare un percorso per la tua realtà educativa o semplicemente raccontarmi il tuo bisogno, sono qui per ascoltarti.
Ogni esperienza condivisa è un’occasione per creare legami, esplorare nuove possibilità e prenderci cura del mondo interno.
Compila il modulo qui sotto oppure sc